1863 – Il Manoscritto Ximeniano
Il cosidetto Manoscritto Ximeniano è un documento conservato nell’archivio dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze.
Il documento manoscritto non reca alcuna data e non è firmato dal suo autore: sebbene l’esame calligrafico evidenzi che non sia opera autografa del P. Barsanti, è verosimile che sia stato dettato da lui stesso negli ultimi tempi della sua vita, quando era affetto da gravi problemi alla vista, o, quanto meno, sia stato redatto da persona perfettamente a conoscenza dell’opera dei due inventori.
In quanto alla data di redazione, il contenuto del testo fa pensare che risalga alla fine del 1863 o inizio 1864.
Il documento illustra le prime esperienze effettuate dai due inventori ed i risultati da questi ottenuti. Il fatto che porti il titolo Cap. 1 fa pensare che nelle intenzioni dell’autore ci fosse quella di proseguire nella stesura di un documento molto più ampio, completo delle descrizioni dei risultati successivamente ottenuti. Tale incompletezza darebbe ragione del fatto che fosse opera di P. Barsanti, e dell’epoca, di poco precedente la sua morte.
Il Manoscritto è fondamentale per la comprensione dell’opera complessiva dei due inventori, che non si limitarono a sperimentare un nuovo tipo di motore, ma si applicarono per inquadrare in via generale il problema della combustione esplosiva.
(gentile concessione
dell’Osservatorio Ximeniano)