
A partire dall’anno scolastico 2022-23, la Fondazione, con il patrocinio dell’Ufficio Scolastico di Lucca-Massa Carrara, ha allestito il progetto “BRUM BRUM! Accendiamo i motori” destinato alle scuole di ogni ordine e grado, che prevede attività guidate da docenti esperti e finalizzate a far conoscere la storia dei due inventori lucchesi e della loro invenzione, nonché a suscitare la curiosità e l’interesse dei giovani su argomenti tecnici legati alla motoristica. Le modalità di svolgimento ed il linguaggio sono appropriati alle diverse fasce di età.
Nello scorso anno scolastico, molte scolaresche hanno visitato il Museo, accompagnate dai docenti della Fondazione.
Una delle attività di maggior rilievo è stata dedicata agli allievi del Liceo scientifico Vallisneri di Lucca, per i quali sono state organizzate visite guidate al Museo per gruppi di una o due classi, ed una attività plenaria incentrata sul Futurismo quale espressione della trasformazione culturale prodotta dall’avvento dei veicoli a motore.
Il clou dell’annata è stata la manifestazione del 21 maggio a Lucca a cui hanno partecipato undici classi di scuole superiori della provincia di Lucca: dopo le relazioni dei docenti della Fondazione, è stato presentato il motore di Barsanti e Matteucci, costruito e messo in funzione dal Gruppo B&M del CMEF, Club Moto d’Epoca Fiorentino.
Durante le vacanze estive cinque studenti del Liceo scientifico Majorana di Capannori hanno svolto il loro percorso di PCTO presso il Museo, riportandone un’esperienza positiva.
Per l’anno scolastico in corso, le scolaresche potranno visitare il Museo del motore a scoppio “Barsanti e Matteucci”, durante l’orario di apertura: su richiesta al personale, saranno proiettati videoclip adatti alla fascia di età. Le visite al Museo sono libere e gratuite.
Inoltre, come per gli scorsi anni, su richiesta dei docenti delle scuole di ogni ordine e grado, si potranno concordare visite guidate da esperti o attività adattate agli interessi delle scolaresche.
Per gli studenti delle scuole superiori, le attività possono attribuire crediti formativi, su autorizzazione del Dirigente scolastico.
I referenti scolastici potranno fare richiesta presso i recapiti della Fondazione:
tel 0583 467870 email info@barsantiematteucci.it
Scuole primarie

Secondarie di primo grado

Secondarie di primo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado

Secondarie di secondo grado
