1859 – La Società del Nuovo Motore Barsanti e Matteucci
Dopo il successo conseguito con la presentazione del motore a pistoni contrapposti, costruito dall’officina Benini, al fine di sfruttare commercialmente i propri progetti, Barsanti e Matteucci ritennero opportuno trasformare l’Associazione in una Società per azioni, che si sarebbe dovuta occupare della produzione e della vendita dei motori.
Così il 14 ottobre 1859 nacque la Società anonima del nuovo motore Barsanti e Matteucci, di cui erano i direttori tecnici.
Lo Statuto della Società fu approvato con rescritto del 19 ottobre 1860 da Sua altezza reale il principe di Carignano, luogotenente del re Vittorio Emanuele II nelle provincie toscane.
Come si evince da lettere conservate presso l’Osservatorio Ximeniano di Firenze, la Società aveva la sede a Firenze, in via S. Agostino n. 3; il laboratorio e l’officina si trovavano nel Canto de’ Nelli, di lato alla chiesa di S. Lorenzo.

Una azione della Società
(gentile concessione dell’Osservatorio Ximeniano di Firenze)