1863 – Il rapporto del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti
1863 – Il rapporto del Reale Istituto Lombardo
di Scienze, Lettere ed Arti
Nel 1863, allo scopo di arginare “il rumore” che veniva fatto intorno al motore di Lenoir, Barsanti ritenne opportuno di sottoporre all’esame del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti, il motore che, su commissione della Società Anonima del nuovo motore Barsanti e Matteucci, era stato costruito dalla Ditta Bauer di Milano. L’esame era finalizzato a stabilirne i consumi, le prestazioni e soprattutto dimostrare la superiorità rispetto a quello di Lenoir.
I risultati dell’esame e del confronto furono riportati negli Atti dell’Istituto, volume III, fasc. XVII-XVIII, pubblicati nel 1863 a Milano.
Nell’articolo, la Commissione giudicatrice, nominata allo scopo dall’Istituto, presentava una panoramica della storia dei motori progettati e fatti costruire da Barsanti e Matteucci, indicando la data del 1852 quale inizio delle loro ricerche sperimentali e quella del 1856 relativa all’utilizzo di un loro motore applicato per azionare utensili delle officine della stazione Maria Antonia di Firenze. Quindi descrisse il funzionamento del motore costruito dalla Bauer e ne rilevò i consumi.
La Commissione, infine, alla luce dei risultati positivi, ritenne di assegnare a Barsanti e Matteucci la medaglia d’argento, con giudizio sospeso per premio maggiore dopo l’esito di ulteriori esperienze.
1863 – Il rapporto del Reale Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti2025-09-222025-09-22https://barsantiematteucci.it/wp-content/uploads/2018/11/logo-fondazione-barsanti-matteucci.svgFondazione Barsanti e Matteuccihttps://barsantiematteucci.it/wp-content/uploads/2025/09/atti.jpg200px200px